
Dettagli
WEBINAR28 FEBBRAIO 2024 | ORARIO 17:00 – 18:15 Dei circa 407.000 nuovi casi di tumore che si registrano annualmente in Italia, il 74% si
Dettagli
WEBINAR
28 FEBBRAIO 2024 | ORARIO 17:00 – 18:15
Dei circa 407.000 nuovi casi di tumore che si registrano annualmente in Italia, il 74% si verifica nei maschi e il 64% in donne di età maggiore o uguale a 65 anni, con il 70% delle morti legate a cancro che si verifica in soggetti di età maggiore o uguale a 70 anni. I soggetti anziani hanno 10 volte il rischio di sviluppare una neoplasia rispetto a soggetti più giovani, e circa uno su quattro pazienti oncologici ha età maggiore di 75 anni.
Negli ultimi 50 anni l’invecchiamento della popolazione italiana è stato uno dei più rapidi tra
i Paesi maggiormente sviluppati e si stima che nel 2050 la quota di ultra 65enni ammonterà
a circa il 36% della popolazione totale.
È chiaro quindi che l’assistenza e la cura della persona anziana ammalata di cancro costituisce
una priorità e una delle più grandi sfide del sistema socio-sanitario dell’immediato prossimo
futuro, considerata anche la prevalenza sempre maggiore di patologie cronico-degenerative
che accompagnano il progressivo invecchiamento della popolazione.
A fronte di questi dati, un approccio integrato alle problematiche del paziente oncologico
anziano è stato negli anni oggetto di discussione, in particolare la necessità in oncologia di
valutare il paziente anziano con un assessment geriatrico. La Valutazione Multidimensionale
(VMD) nasce dalla necessità di studiare, attraverso l’impiego di strumenti clinimetrici validati
nei diversi setting di cura, le molteplici variabili (o dimensioni) che caratterizzano la persona
anziana, al fine di definire lo stato clinico, il profilo di rischio clinico, le abilità funzionali, le
capacità residue, le risorse psico-sociali ed i bisogni personali della persona anziana, parametri
indispensabili per poter sviluppare e attuare un piano di cura e di assistenza appropriato e
personalizzato dell’anziano.
La ricerca in oncologia geriatrica ha prodotto negli ultimi anni una serie di evidenze circa
l’ottimizzazione della presa in carico e dei percorsi assistenziali al paziente oncologico anziano,
il recepimento delle quali però non è stato immediato né omogeneo sul territorio nazionale.
Questo webinar si propone di fare il punto sull’approccio al paziente oncologico anziano, anche
alla luce della recente Linea Guida sulla VMD pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida.
CLICCA QUI PER RIVEDERE IL WEBINAR SU AIOM TV!
Iscriviti al canale YouTube per non perdere nessun aggiornamento.