
Dettagli
WEBINAR08 OTTOBRE 2025 | ORARIO 17:00 – 18.15 Negli ultimi venti anni, la ricerca sui tumori cerebrali primitivi ha compiuto progressi significativi grazie ai
Dettagli
WEBINAR
08 OTTOBRE 2025 | ORARIO 17:00 – 18.15
Negli ultimi venti anni, la ricerca sui tumori cerebrali primitivi ha compiuto progressi significativi grazie ai miglioramenti nella diagnostica integrata patologica e molecolare e all’individuazione di nuovi targets per la medicina di precisione.
Sulla spinta della recente classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO2021) delle neoplasie del sistema nervoso la diagnostica integrata ha identificato svariate alterazioni biomolecolari utili per la corretta classificazione delle neoplasie cerebrali e anche con potenziali risvolti terapeutici al fine di personalizzare il trattamento. Ad esempio, nei gliomi, le mutazioni di IDH1e2, e le alterazioni a carico di BRAF e di NTRK sono bersagli per farmaci ad azione mirata, in grado di modificare il panorama terapeutico in alcune di queste neoplasie. Inoltre, altre alterazioni, caratteristiche di alcuni sottogruppi di neoplasie cerebrali (ad esempio H3K27) oltre ad identificare nuove entità diagnostiche, sono attualmente ambito di studio di nuovi trials clinici per terapie farmacologiche e cellulari.
Il webinar vuole essere un momento di confronto relativamente alla gestione ottimale dei pazienti con neoplasie cerebrali dalla diagnostica fino all’identificazione dei pazienti per le terapie ad azione mirata, valutando anche le prospettive future con gli studi clinici attualmente in corso.