19set(set 19)9:30 am20(set 20)2:00 pmFINE VITA: LA CURA OLTRE LA MALATTIAGIORNATE DELL’ETICA 2025

aiom_servizi_slide_dettagli_in_arrivo_petrolio

Dettagli

MERCURE HOTEL PRESIDENT, LECCE
19 – 20 SETTEMBRE 2025 | ORARIO 1° GIORNO 09:30 – 17.40 | ORARIO 2° GIORNO 9.00 – 14.00

I temi di fine vita sono oggi oggetto di acceso dibattito nella società attuale e in continua evoluzione. La legge 219/2017 dal titolo “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” ha posto chiare indicazioni sui diritti/autonomia del paziente e definisce le modalità per implementare le disposizioni anticipate di trattamento. Inoltre, introduce il concetto di “pianificazione condivisa delle cure” (PCC) come principio nella relazione di cura e di fiducia medico-malato, ma anche come istituto giuridico a garanzia della autonomia del malato per le decisioni di fine vita e, ancora, come principio organizzativo dei servizi di cura. Inoltre, oggi, nelle decisioni nel fine vita si discute molto se sospendere e/o non iniziare trattamenti al solo scopo di tenere in vita il malato oncologico in fase terminale.

AIOM nel 2008 ha effettuato e ha pubblicato il risultato di una survey su queste tematiche (Catania C., Zagonel V. et al. Opinions concerning euthanasia, life-sustaining treatment and acceleration of death: results of an Italian Association of Medical Oncology (AIOM) survey. Ann Oncol. 2008; 19:1947–54); da allora questi temi non sono stati più oggetto di un confronto specifico tra i Soci AIOM. Pertanto, alla luce dei cambiamenti a livello sociale, è stato ritenuto da AIOM importante conoscere l’opinione degli oncologi, la conoscenza delle Linee Guida nazionali intersocietarie di AIOM e le modalità organizzative-gestionali messe in atto in tema di cure palliative precoci, PCC, sedazione palliativa, desistenza terapeutica, aiuto medico a morire. È stato ritenuto rilevante in considerazione degli argomenti condividere le opinioni e le considerazioni anche con le altre Società scientifiche con interesse alle tematiche (SIAARTI, SICP, AIRO, SIPO, SICO).

Questo evento si configura come la cornice ideale entro la quale esplorare quanto riportato nella survey intersocietaria che verrà fatta circolare prima dell’evento tra i Soci delle succitate Società Scientifiche e di AIOM, facendo al contempo il punto sulla situazione italiana grazie anche alla presenza di bioeticisti, filosofi ed esperti.

LA PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO E’ SU INVITO