
Dettagli
WEBINAR10 SETTEMBRE 2025 | ORARIO 17:00 – 18.15 La ricerca mette a disposizione dei pazienti cure innovative come gli ADC, che rappresentano un passo
Dettagli
WEBINAR
10 SETTEMBRE 2025 | ORARIO 17:00 – 18.15
La ricerca mette a disposizione dei pazienti cure innovative come gli ADC, che rappresentano un passo avanti significativo nel controllo della malattia. Lo sviluppo e l’interesse per il settore hanno permesso la rapida evoluzione dalla prima alla terza generazione di ADC.
Il tumore gastrico è una patologia ad alta complessità clinica e richiede percorsi dedicati per la diagnosi, la cura e l’assistenza. La presa in carico di questi pazienti, in particolare con carcinoma avanzato, necessita di un approccio multidisciplinare che permetta una gestione globale, migliorando la sopravvivenza e la qualità di vita. È importante che i pazienti ricevano, fin dall’inizio, una valutazione nutrizionale. La maggiore attenzione agli aspetti nutrizionali migliora la qualità di vita e la possibilità di accedere a più linee di terapia con un impatto positivo sulla sopravvivenza. Per evitare tossicità gravi è essenziale l’informazione sugli effetti avversi gravi specifici degli ADC anche attraverso la consapevolezza dei pazienti in merito all’importanza di riferire sintomi specifici adottando un approccio proattivo per riconoscere tempestivamente segni/sintomi di tossicità iatrogena.