08ottTutto il giornoL’approccio al paziente anziano nelle Oncologie Mediche ToscaneAIOM - SEZIONE TOSCANA

Dettagli

CENTRO CONGRESSI “OFFICINE GARIBALDI”, PISA
8 OTTOBRE 2025 | 14:00 – 18:30

Dei circa 407.000 nuovi casi di tumore che si registrano annualmente in Italia, il 74% si verifica nei maschi e il 64% in donne di età maggiore o uguale a 65 anni, con il 70% delle morti legate a cancro che si verifica in soggetti di età maggiore o uguale a 70 anni. I soggetti anziani hanno 10 volte il rischio di sviluppare una neoplasia rispetto a soggetti più giovani, e circa uno su quattro pazienti oncologici ha età maggiore di 75 anni. Negli ultimi 50 anni l’invecchiamento della popolazione italiana è stato uno dei più rapidi tra i Paesi maggiormente sviluppati e si stima che nel 2050 la quota di ultra 65enni ammonterà a circa il 36% della popolazione totale. Con questi presupposti, considerata anche la prevalenza sempre maggiore di patologie cronico-degenerative che accompagnano il progressivo invecchiamento della popolazione, è chiaro che l’assistenza e la cura della persona anziana ammalata di cancro costituiscano non solo una priorità, ma anche una delle più grandi sfide del nostro sistema socio-sanitario

La ricerca in oncologia geriatrica ha prodotto negli ultimi anni una serie di evidenze circa l’ottimizzazione della presa in carico e dei percorsi assistenziali al paziente oncologico anziano, il recepimento delle quali però non è stato immediato nè omogeneo sul territorio nazionale. Il convegno, che vedrà partecipare fra i primi i Direttori delle Oncologie Mediche della Regione Toscana, si propone l’aggiornamento sulle linee guida sulla presa in carico oncologica del paziente anziano, la prevalenza e la distribuzione delle patologie neoplastiche in Toscana e la condivisione le esperienze regionali, verificando la fattibilità di un PDTA regionale dedicato.

Scarica il programma

Programma Preliminare