11lug(lug 11)12:00 pm12(lug 12)1:00 pmLA CURA NELLE PAROLECONGRESSO NAZIONALE AIOM GIOVANI 2025

Dettagli
GRAND HOTEL BAGLIONI, FIRENZE11 – 12 LUGLIO 2025 | ORARIO 1° GIORNO 12:00 – 19.00 | ORARIO 2° GIORNO 8.45 – 13.00 Il mondo dell’Oncologia
Dettagli
GRAND HOTEL BAGLIONI, FIRENZE
11 – 12 LUGLIO 2025 | ORARIO 1° GIORNO 12:00 – 19.00 | ORARIO 2° GIORNO 8.45 – 13.00
Il mondo dell’Oncologia Medica è in continua evoluzione, con nuovi progressi e scoperte che emergono costantemente. Questo scenario dinamico rende fondamentale un aggiornamento costante, affinché i professionisti possano offrire ai pazienti le migliori e più efficaci strategie terapeutiche. Il Congresso Nazionale AIOM Giovani 2025 si inserisce in questo contesto come un’opportunità unica per i giovani oncologi di aggiornarsi e approfondire le innovazioni più recenti nel trattamento delle neoplasie solide.
I temi trattati includeranno la gestione dell’escalation e della de-escalation terapeutica, la comprensione della resistenza ai trattamenti e l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione dei pazienti. Questi argomenti sono essenziali per affrontare le sfide quotidiane nella pratica oncologica, e il congresso offrirà un’ampia panoramica sulle soluzioni più innovative e promettenti. Tuttavia, l’aggiornamento scientifico da solo non è sufficiente. La medicina oncologica è una disciplina che va oltre la pura ricerca e applicazione terapeutica. La comunicazione, infatti, riveste un ruolo centrale. La parola è un potente strumento che può influenzare in modo profondo la relazione medico-paziente, la comprensione delle scelte terapeutiche e la gestione delle aspettative del paziente. Questo evento darà spazio a tavole rotonde e sessioni speciali dedicate proprio al valore della comunicazione, esplorando come le parole possano diventare uno strumento di cura. Queste sessioni coinvolgeranno esperti provenienti da diverse discipline, tra cui psicologi, filosofi, infermieri e giornalisti, per riflettere sull’importanza di un linguaggio inclusivo e rispettoso, che rispetti la dignità del paziente e faciliti un dialogo aperto e proficuo. Confrontarsi sulle novità scientifiche e sul ruolo della parola nella cura rappresenta una tappa importante per costruire una medicina oncologica sempre più centrata sul paziente, innovativa ed empatica.